Debiti ereditari
I debiti ereditari sono tutte le obbligazioni non pagate dal defunto, che ricadono sugli eredi solamente se accettano l'eredità, ed esclusivamente in merito alla loro quota legittima. La legge prevede 10 anni di tempo per decidere se accettare o meno il lascito, salvo il caso in cui un soggetto non abbia già il possesso del bene.
Quindi, il patrimonio e i debiti di un defunto, per legge devono essere devoluti ai parenti più prossimi, fino al sesto grado di parentela. Nel caso in cui non ci fossero legami di questo tipo, le proprietà diventano statali.
Sono in pochi a sapere, comunque, che l'eredità deve essere accettata dai soggetti per essere effettiva a tutti gli effetti. Ciò vale anche per i debiti, quindi un erede prima di accettare la sua quota legittima dovrebbe verificare la presenza di obblighi.
Cosa sono i debiti ereditari?
Può accadere che, dopo la morte di un soggetto, ci siano diverse obbligazioni ancora pendenti, cioè debiti che non sono stati pagati dal defunto. Ad esempio ci possono essere delle rate del mutuo da saldare, o spese condominiali, o il bollo auto, come anche le cartelle esattoriali.
La domanda che viene spontaneo porsi, in questo caso, è se tali pendenze ricadono automaticamente sui parenti più prossimi. La risposta è no, o almeno non sempre.
La legge italiana, infatti, prevede una forma di tutela nei confronti degli eredi, che non possono essere costretti ad accollarsi i debiti ereditari. Ciò avviene soltanto se il soggetto decide di accettare la sua quota legittima, che può comprendere sia beni, sia obbligazioni da pagare.
Non è necessario fare subito un scelta, in quanto, ci sono ben 10 anni di tempo per valutare la situazione e decidere, andando magari a verificare l'esistenza o meno di debiti ereditari.
Tale possibilità, però, non è valida per chi è già in possesso del patrimonio, ad esempio un figlio che vive nella casa del padre deceduto. In questo caso le tempistiche sono più strette ed entro 3 mesi bisogna fare l'inventario di tutti i possedimenti, e dichiarare l'accettazione o il rifiuto del lascito del padre.
Gli eredi sono obbligati a pagare?
I debiti ereditari si assumono solo in caso di accettazione del lascito del defunto, da fare entro 10 anni, o 3 mesi se l'interessato sta già usufruendo di alcuni beni.
Quindi solamente in seguito all'accettazione un soggetto è obbligato a pagare i debiti ereditari.
La responsabilità, però, è limitata al valore della propria quota.
A tale proposito dobbiamo sottolineare anche che, ci sono due modalità diverse di accettazione:
- la forma più comune prevede che i creditori possano avvalersi anche sui beni personali dell'erede, ad esempio con il pignoramento del conto corrente o della casa
- se fatta con beneficio di inventario, invece, si rischiano solamente i beni ottenuti grazie alla quota legittima, e in nessun modo possono essere pignorati i beni personali
In ogni caso, rimangono sempre esclusi i possedimenti personali dei soggetti che rinunciano all'eredità, anche se hanno lo stesso il diritto di ricevere la pensione di reversibilità.
Per ridurre il rischio è possibile fare dei controlli, nei seguenti modi:
- attraverso un'istanza all'Agenzia Entrate Riscossione per capire se sono già state predisposte delle cartelle esattoriali
- chiedendo informazioni alla banca del defunto per controllare l'indebitamento
- chiedere al Crif se ci sono segnalazioni
- richiedere un'attestazione delle spese insolute all'amministratore di condominio
Tipologie di debiti
Si tratta sia di capitale che di interessi che continuano a maturare anche se il titolare è deceduto. Ad esempio sono:
- rate di un mutuo
- spese condominiali
- rata dell'assicurazione auto
- bollo auto
- bollette non pagate
- finanziamenti in corso
- imposte dirette o indirette
- cartelle esattoriali
- fideiussioni
- canone di affitto
Non vengono considerate, invece, le contravvenzioni stradali, le sanzioni amministrative e le multe, che cessano di esistere con la morte del soggetto.
Le cartelle esattoriali
Possono essere notificate agli eredi solamente se hanno accettato il lascito del parente deceduto. Se la notifica viene fatta prima di tale decisione, la cartella può essere impugnata e annullata.
L'affitto
Dopo la morte del conduttore, il convivente more uxorio, od i parenti abitualmente conviventi con il soggetto subentrano nel contratto di locazione. Mentre gli eredi non conviventi non possono avanzare alcuna pretesa.
Quando cadono in prescrizione?
I debiti ereditari, per quanto riguarda la loro prescrizione, seguono le regole vigenti in materia di obbligazioni. Il termine, quindi, varia in base alla natura e alla tipologia di pendenza.
Vediamone alcuni:
- 3 anni per il bollo auto
- 10 anni per le obbligazioni contrattuali
- 5 anni per le bollette
- 10 anni per le imposte statali
Da quanto abbiamo descritto, perciò, in alcuni casi è consigliabile effettuare delle verifiche preventive prima di accettare l'eredità, per evitare spiacevoli sorprese. Non esiste alcuna fretta, in quanto la legge consente di prendere una decisione entro 10 anni.Come abbiamo visto, infatti, non sempre una quota legittima porta dei vantaggi.
denuncia di successione successione ereditaria, successione, dichiarazione successione, successione dichiarazione, successione legittima, eredità legittima, pratica di successione, dichiarazione di successione costi, dichiarazione di successione ereditaria, dichiarazione di successione on line, pratica successione, dichiarazione di successione immobili, la dichiarazione di successione, dichiarazione eredità, legittima eredità, agenzia delle entrate dichiarazione di successione, dichiarazione di successione e divisione ereditaria, dichiarazione di successione agenzia delle entrate, invio dichiarazione di successione, dichiarazione di successione con beneficio di inventario, successione ereditaria online, pratica di successione online, dichiarazione di successione, successione online, dichiarazione di successione on line, dichiarazione successione, dichiarazione di successione online, pratica di successione, di successione, successione dichiarazione, la dichiarazione di successione, dichiarazione successione online, successione di, dichiarazione di successione costi, dichiarazione di successione ereditaria, invio dichiarazione di successione, pratica di successione online, dichiarazione di successione agenzia delle entrate, pratica successione, successione di morte, agenzia delle entrate dichiarazione di successione, dichiarazione di successione con beneficio di inventario, invio successione, dichiarazione di successione immobili, invio telematico dichiarazione di successione, agenzia delle entrate successione, dichiarazione di successione e accettazione con beneficio di inventario, accettazione con beneficio di inventario e dichiarazione di successione, successione on line, presentazione successione, dichiarazione di successione presentazione, invio dichiarazione successione, dichiarazione di eredità, presentazione successione online, dichiarazione per successione, pratica di successione agenzia delle entrate, accettazione eredità e dichiarazione di successione, dichiarazione di successione accettazione eredità, richiesta di successione, imposte dichiarazione di successione, denuncia successione online, dichiarazione di successione conti correnti, presentazione della dichiarazione di successione, atto di successione, assistenza dichiarazione di successione, dichiarazione di successione eredi, pratica successione ereditaria, dichiarazione di successione e accettazione eredità, dichiarazione successione ereditaria, presentazione successione telematica, dichiarazione di successione e voltura catastale, agenzia delle entrate e successione, accettazione di eredità e dichiarazione di successione, dichiarazione di successione legittima, invio telematico successione, documento successione, attestazione di successione, presentazione dichiarazione di successione, dichiarazione di successione voltura catastale, dichiarazione di successione imposte, agenzia delle entrate domanda di successione, testamento dichiarazione di successione, dichiarazione di successione rinuncia eredità, successione accettazione con beneficio di inventario, rinuncia eredità e dichiarazione di successione ,agenzia delle entrate successione telematica, modulistica successione, immobili successione, consultare dichiarazione di successione, attestazione successione, agenzia delle entrate presentazione successione, atto successione ereditaria, presentazione successione agenzia delle entrate, dichiarazione successione immobili, denuncia successione telematica, ricerca dichiarazione di successione, dichiarazione di accettazione eredità, dichiarazione successione on line, denuncia di successione, agenzia delle entrate successione web, agenzia delle entrate dichiarazione successione, successione agenzia delle entrate, agenzia delle entrate successione on line, successione online agenzia delle entrate, pratica di successione costi, compilazione dichiarazione successione, diritti successione, accettazione eredità e successione, successione pratica, denuncia successione on line, apertura successione, voltura catastale successione telematica, dichiarazione di successione con testamento, dichiarazione apertura successione, agenzia delle entrate successione ereditaria, consulenza successione ereditaria, successione telematica e voltura catastale, dichiarazione successione testamento, voltura catastale successione online, agenzia delle entrate per successione, dichiarazione accettazione eredità, successione eredi
avvocato per testamento, consulenza testamento, redazione testamento, validità testamento, testamento e successione, diritto successorio, assistenza legale testamento, tutela patrimonio testamento