Accettazione tacita dell'eredità

09.02.2024

L'accettazione tacita di eredità è uno dei modi attraverso i quali gli eredi "dichiarano" di essere tali e accettano dunque l'eredità. L'altra modalità, più intuitiva, è quella di accettazione espressa e formale. 

Con accettazione tacita di eredità si intende un "comportamento concludente" da parte di un potenziale erede, che con tale atto – pur non firmando nulla – dichiara nei fatti di voler accettare l'eredità. Naturalmente questo discorso vale solo per chi ha diritto a tale eredità e non per soggetti terzi, ossia per chi è chiamato all'eredità in virtù di un testamento o per legge.

Atti che comportano accettazione dell'eredità

Un problema di fondamentale importanza attiene all'individuazione di quali possono essere ad esempio questi comportamenti concludenti, che possano determinare l'accettazione dell'eredità del defunto? Se ad esempio stiamo utilizzando un'auto che apparteneva al defunto e continuiamo a farlo, ma anche se continuiamo a vivere in un'abitazione che gli apparteneva e altri atti a questi assimilabili, ma non solo. Anche cose che potremmo definire meno materiali possono costituire comportamenti concludenti ai fini dell'accettazione tacita di eredità: ad esempio potremmo fare alcuni atti amministrativi in nome del defunto (al di fuori naturalmente delle carte necessarie per il decesso) che ci costituiscono in effettivi eredi. Perché scatti tale meccanismo, il possesso dei beni del defunto da parte degli eredi deve protrarsi oltre i tre mesi senza che gli eredi ne rinuncino.

Anche la vendita o la donazione di un immobile appartenuto al defunto costituisce naturalmente accettazione tacita di eredità.

Altri atti che possono comportare accettazione tacita sono: il conferimento di procura a vendere beni compresi nell'asse ereditario, la concessione in locazione, la concessione di ipoteca. Anche il pagamento del debito ereditario con denaro proprio del chiamato è stato reputato valere accettazione tacita, se parte di un più ampio accordo transattivo riguardante l'eredità, la costituzione o l'intervento in un giudizio in qualità di erede.

Atti che non comportano accettazione dell'eredità

In virtù delle numerose sentenze dei giudici di Cassazione si può affermare che vi sono molti atti legati alla successione che non comportano accettazione dell'eredità. La questione è sempre stata particolarmente dibattuta, ma si può affermare che la vendita di beni mobili di scarso valore per pagare il funerale non comporti accettazione tacita dell'eredità. In particolare il pagamento delle imposte legate alla dichiarazione di successione non è stata equiparata all'accettazione dell'eredità. La denuncia di successione e il pagamento della relativa imposta, con riferimento al valore del patrimonio lasciato dal defunto dichiarato nella predetta denuncia, non comportano accettazione tacita dell'eredità, trattandosi di adempimenti fiscali. Se non viene pagata l'imposta entro il termine previsto dal legislatore si è soggetti a sanzioni. Pertanto il pagamento ha solo scopo conservativo e rientra, quindi, tra gli atti che il chiamato a succedere può compiere in base ai poteri conferitigli dall'articolo 460 del codice civile.

Giurisprudenza in merito:

08/01/2013 SUCCESSIONE IN GENERE – Accettazione della eredità – tacita – Cassazione civile sez. II 08 gennaio 2013 n. 263 In tema di successioni mortis causa, costituisce accettazione tacita dell'eredità l'istanza, avanzata dal chiamato, di voltura di una concessione edilizia già richiesta dal de cuius, trattandosi di iniziativa che, non rientrando nell'ambito degli atti conservativi e di gestione dei beni ereditari, consentiti prima dell'accettazione dall'art. 460 c.c., travalica il semplice mantenimento dello stato di fatto esistente al momento dell'apertura della successione, e la cui proposizione dimostra, pertanto, l'avvenuta assunzione della qualità di erede.

11.01.2021 – Cassazione, terza sezione civile, ordinanza n. 210/2021 – Il certificato dello stato di famiglia non fa presumere l'accettazione tacita dell'eredità – Nel caso di azione proposta da un soggetto che si qualifichi erede in virtù di un determinato rapporto parentale o di coniugio, la produzione del certificato dello stato di famiglia è idonea a dimostrare l'allegata relazione familiare e, dunque, la qualità di soggetto che deve ritenersi chiamato all'eredità, ma non anche la qualità di erede, posto che essa deriva dall'accettazione espressa o tacita, non evincibile dal certificato.

22.01.2020 – Cassazione, sesta sezione civile, ordinanza n. 1438/2020 – L'accettazione tacita di eredità può essere desunta dalla voltura catastale – L'accettazione tacita dell'eredità può essere desunta anche dal comportamento del chiamato, laddove abbia posto in essere una serie di atti incompatibili con la volontà di rinunciarvi o che siano concludenti e significativi della volontà di accettare.

denuncia di successione successione ereditaria, successione, dichiarazione successione, successione dichiarazione, successione legittima, eredità legittima, pratica di successione, dichiarazione di successione costi, dichiarazione di successione ereditaria, dichiarazione di successione on line, pratica successione, dichiarazione di successione immobili, la dichiarazione di successione, dichiarazione eredità, legittima eredità, agenzia delle entrate dichiarazione di successione, dichiarazione di successione e divisione ereditaria, dichiarazione di successione agenzia delle entrate, invio dichiarazione di successione, dichiarazione di successione con beneficio di inventario, successione ereditaria online, pratica di successione online, dichiarazione di successione, successione online, dichiarazione di successione on line, dichiarazione successione, dichiarazione di successione online, pratica di successione, di successione, successione dichiarazione, la dichiarazione di successione, dichiarazione successione online, successione di, dichiarazione di successione costi, dichiarazione di successione ereditaria, invio dichiarazione di successione, pratica di successione online, dichiarazione di successione agenzia delle entrate, pratica successione, successione di morte, agenzia delle entrate dichiarazione di successione, dichiarazione di successione con beneficio di inventario, invio successione, dichiarazione di successione immobili, invio telematico dichiarazione di successione, agenzia delle entrate successione, dichiarazione di successione e accettazione con beneficio di inventario, accettazione con beneficio di inventario e dichiarazione di successione, successione on line, presentazione successione, dichiarazione di successione presentazione, invio dichiarazione successione, dichiarazione di eredità, presentazione successione online, dichiarazione per successione, pratica di successione agenzia delle entrate, accettazione eredità e dichiarazione di successione, dichiarazione di successione accettazione eredità, richiesta di successione, imposte dichiarazione di successione, denuncia successione online, dichiarazione di successione conti correnti, presentazione della dichiarazione di successione, atto di successione, assistenza dichiarazione di successione, dichiarazione di successione eredi, pratica successione ereditaria, dichiarazione di successione e accettazione eredità, dichiarazione successione ereditaria, presentazione successione telematica, dichiarazione di successione e voltura catastale, agenzia delle entrate e successione, accettazione di eredità e dichiarazione di successione, dichiarazione di successione legittima, invio telematico successione, documento successione, attestazione di successione, presentazione dichiarazione di successione, dichiarazione di successione voltura catastale, dichiarazione di successione imposte, agenzia delle entrate domanda di successione, testamento dichiarazione di successione, dichiarazione di successione rinuncia eredità, successione accettazione con beneficio di inventario, rinuncia eredità e dichiarazione di successione ,agenzia delle entrate successione telematica, modulistica successione, immobili successione, consultare dichiarazione di successione, attestazione successione, agenzia delle entrate presentazione successione, atto successione ereditaria, presentazione successione agenzia delle entrate, dichiarazione successione immobili, denuncia successione telematica, ricerca dichiarazione di successione, dichiarazione di accettazione eredità, dichiarazione successione on line, denuncia di successione, agenzia delle entrate successione web, agenzia delle entrate dichiarazione successione, successione agenzia delle entrate, agenzia delle entrate successione on line, successione online agenzia delle entrate, pratica di successione costi, compilazione dichiarazione successione, diritti successione, accettazione eredità e successione, successione pratica, denuncia successione on line, apertura successione, voltura catastale successione telematica, dichiarazione di successione con testamento, dichiarazione apertura successione, agenzia delle entrate successione ereditaria, consulenza successione ereditaria, successione telematica e voltura catastale, dichiarazione successione testamento, voltura catastale successione online, agenzia delle entrate per successione, dichiarazione accettazione eredità, successione eredi

avvocato per testamento, consulenza testamento, redazione testamento, validità testamento, testamento e successione, diritto successorio, assistenza legale testamento, tutela patrimonio testamento